L’Istituto Sant’Elia invita studenti, famiglie e personale scolastico allo spettacolo “CONTRO. L'origine del conflitto”, che concluderà il Laboratorio interno di teatro “Diamoci un senso” (circ. 60 del 7/11/2023).
Codice meccanografico: COTL00301X
Responsabile settore: prof. Riva Manuela
il Diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni,nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali
possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico
ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
E' in grado di:
collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati
prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale
pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 161.23 KB |
L’Istituto Sant’Elia invita studenti, famiglie e personale scolastico allo spettacolo “CONTRO. L'origine del conflitto”, che concluderà il Laboratorio interno di teatro “Diamoci un senso” (circ. 60 del 7/11/2023).
Domenica 7 aprile 2024, alle ore 14.00, al Pala Fit Line di Desio (Largo Atleti Azzurri d’Italia) si svolgerà la finale di pallacanestro dell’High School Canturnament, che vedrà affrontarsi l’IIS Jean Monnet e l’Istituto Sant’Elia (ingresso gratuito).
ll giorno 24 aprile 2024, in collaborazione con le associazioni AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi, tessuti e cellule), ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) e LILA (Lega Italiana Lotta AIDS), sarà effettuato un incontro con le tutte le classi quinte in Aula Magna.
Incontro di approfondimento con esperti del collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Como sul catasto (programma DOCFA).
Martedì 19 marzo p.v. avvio laboratorio sportivo “Sport e Tecnologia” per le classi quarte Liceo.
Versamento acconto per viaggio studio in Inghilterra settembre 2024 entro mercoledì 20 marzo p.v.
Ricevimento generale dei genitori mercoledì 20/03 p.v.. Recupero docenti assenti: martedì 26/03 p.v.
Il 20/03 p,v, prenderà avvio il Laboratorio per le classi quinte Liceo di “Ultimate frisbee”
Campionati studenteschi 2023/2024. Fase Provinciale di Biliardo il giorno 20/03 p.v. ad Albate (CO)
Laboratorio per le classi Prime Liceo “Avviamento al Karate” a partire dal 18 marzo p.v.
Nell’ambito delle attività di orientamento formativo ai sensi delle linee guida per l'orientamento (D.M. 22/12/2022 n. 328), lunedì 25 marzo p.v. dalle ore 9:05 alle ore 12:45, si terrà in aula Magna un seminario sull'utilizzo del vetro in edilizia rivolto alle classi 3TA, e 4TA.
Come previsto dal PTOF e dalla programmazione di classe, gli studenti e le studentesse delle classi 4LC e 5LD, il giorno 3 aprile effettueranno un laboratorio di biotecnologie presso il CusMiBio di Milano.
Il giorno 21/03 in Aula Magna, le classi quarte di tutti gli indirizzi incontrano gli agenti del reparto scorte di Palermo
Premio “Leggiamo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione” XII edizione. Domande di partecipazione entro il 30/03 p.v.
Simulazione prove scritte esame di Stato dal giorno 27/03 p.v..
N.B.: a parziale rettifica, la simulazione di seconda prova della classe 5TB si svolgerà il giorno 23/04/2024
Elezioni per il rinnovo delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Richiesta di adesione allo spettacolo in streaming “Immaginate l’impossibile” entro il 19/03/2024.
Trasporti con bus privato per laboratori sportivi delle classi terze Liceo Scientifico, versamento da effettuare entro e non oltre il 13 marzo 2024.
Da martedì 12/03 p.v. prende avvio il progetto Game over: studenti in gioco, per sensibilizzare gli studenti contro il gioco d'azzardo patologico. Saranno interessate tutte le classi quarte.
Da lunedì p.v., nei giorni 11,13,14, 15 e 18/03 il laboratorio 107 sarà inagibile per concorso docenti. I candidati accedono in Istituto dalla porta adiacente al bar.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.