Avvio corso di eccellenza di lingua inglese utile al conseguimento della certificazioni PET (livello B1) - PNRR 65/2023.
Codice meccanografico: COTL00301X
Responsabile settore: prof. Riva Manuela
il Diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni,nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali
possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico
ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
E' in grado di:
collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati
prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale
pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 161.23 KB |
Avvio corso di eccellenza di lingua inglese utile al conseguimento della certificazioni PET (livello B1) - PNRR 65/2023.
Iscrizione e avvio Laboratorio teatrale “Diamoci un senso"
Ordine del giorno dei Consigli di classe del mese di ottobre.
Propaganda elettorale liste per consiglio di istituto componente studenti e consulta provinciale degli studenti
Elezioni suppletive per il rinnovo della componente docenti e personale A.T.A. nel Consiglio di Istituto
Orario delle lezioni 1.2 in vigore da lunedì 21/10 p.v.
Ordine del giorno Collegio dei docenti del 16/10/2024.
Corsi di eccellenza di lingua inglese utili al conseguimento delle certificazioni PET (livello B1) e FCE (livello B2) - PNRR 65/2023.
Regole per il parcheggio all’interno dell’Istituto.
Il Collegio docenti è convocato in via straordinaria a distanza per il giorno venerdì 11/10 p.v. alle ore 16.30
Convocazione Commissione Educazione Civica mercoledì 9/10 alle ore 14:30. Ordine del giorno
Aggiornamento (2) calendario dei Consigli di classe e dei Gruppi di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO) da ottobre 2024 a maggio 2025.
Si pubblica un aggiorrnamento del calendario dei consigli di classe. Le variazioni sono evidenziate in rosso.
Calendario dei Consigli di classe e dei Gruppi di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO) da ottobre 2024 a maggio 2025.
Orario ricevimento docenti orario 1.1.
Avviso per la selezione delle candidature all'incarico di funzione strumentale. Termine per la presentazione della candidatura: 13/10 p.v.
Orario delle lezioni 1.1 in vigore da lunedì 7/10 p.v.
Da martedì 8 ottobre 2024 a lunedì 14 ottobre 2024, le palestre saranno interessate dai lavori per la posa dei tendoni.
convocazione Commissione Educazione Civica. Ordine del giorno
Assegnazione degli armadietti in uso agli studenti.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.