L’Istituto Sant’Elia invita studenti, famiglie e personale scolastico allo spettacolo “CONTRO. L'origine del conflitto”, che concluderà il Laboratorio interno di teatro “Diamoci un senso” (circ. 60 del 7/11/2023).
Codicemeccanografico: CORI00301V
Responsabile settore: prof. Agostoni Irene
“Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la miglior approssimazione concreta alla felicità sulla terra.” Primo Levi, La chiave a stella
L’istruzione professionale tende a valorizzare la cultura del lavoro nella sua accezione più ampia, non solo come insieme di operazioni e procedure finalizzate alla realizzazione o manutenzione di un prodotto, ma come ambito in cui l’individuo esprime se stesso e mette i propri talenti al servizio degli altri, contribuendo in prima persona al progresso della società in cui vive.
Ciò avviene grazie all’integrazione tra la formazione culturale-comunicativa e quella tecnico-operativa, tipica dell’istruzione professionale.
A tal fine, il corso di studi prevede l’integrazione tra discipline di area generale e di indirizzo, così distribuite:
bienno: 20 ore in aula e 12 in laboratorio
triennio: 18 ore in aula e 14 in laboratorio
Nel corso del triennio, inoltre, almeno 210 ore sono destinate ad esperienze di tirocinio (PCTO) presso le aziende del territorio.
L’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” promuove le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché di riparazione e collaudo di piccoli sistemi, impianti e apparati tecnologici, sia in ambiente civile che industriale.
Al termine dei cinque anni, lo studente è in grado di:
· Comprendere, analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi, predisponendone le attività di installazione o manutenzione
· Installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore
· Eseguire attività di assistenza tecnica, nonché di manutenzione ordinaria e straordinaria, di apparati e impianti, individuando eventuali guasti o anomalie e ripristinandone funzionalità e conformità con le specifiche tecniche e con la normativa sulla sicurezza degli utenti
· Collaborare ad attività di verifica, regolazione e collaudo finalizzate al rilascio della certificazione, secondo la normativa in vigore
· Gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento
· Operare in sicurezza nei luoghi di lavoro e nel rispetto delle norme per la salvaguardia dell'ambiente
Il diplomato in “Manutenzione e Assistenza Tecnica” può scegliere tra:
· Uno sbocco professionale in aziende operanti nel settore elettrico, elettronico, impiantistico e tecnologico
· Il proseguimento degli studi presso facoltà universitarie o Istituti Tecnici Superiori
Cosa dicono i nostri ex studenti
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 48.86 KB |
L’Istituto Sant’Elia invita studenti, famiglie e personale scolastico allo spettacolo “CONTRO. L'origine del conflitto”, che concluderà il Laboratorio interno di teatro “Diamoci un senso” (circ. 60 del 7/11/2023).
Domenica 7 aprile 2024, alle ore 14.00, al Pala Fit Line di Desio (Largo Atleti Azzurri d’Italia) si svolgerà la finale di pallacanestro dell’High School Canturnament, che vedrà affrontarsi l’IIS Jean Monnet e l’Istituto Sant’Elia (ingresso gratuito).
ll giorno 24 aprile 2024, in collaborazione con le associazioni AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi, tessuti e cellule), ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) e LILA (Lega Italiana Lotta AIDS), sarà effettuato un incontro con le tutte le classi quinte in Aula Magna.
Incontro di approfondimento con esperti del collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Como sul catasto (programma DOCFA).
Martedì 19 marzo p.v. avvio laboratorio sportivo “Sport e Tecnologia” per le classi quarte Liceo.
Versamento acconto per viaggio studio in Inghilterra settembre 2024 entro mercoledì 20 marzo p.v.
Ricevimento generale dei genitori mercoledì 20/03 p.v.. Recupero docenti assenti: martedì 26/03 p.v.
Il 20/03 p,v, prenderà avvio il Laboratorio per le classi quinte Liceo di “Ultimate frisbee”
Campionati studenteschi 2023/2024. Fase Provinciale di Biliardo il giorno 20/03 p.v. ad Albate (CO)
Laboratorio per le classi Prime Liceo “Avviamento al Karate” a partire dal 18 marzo p.v.
Nell’ambito delle attività di orientamento formativo ai sensi delle linee guida per l'orientamento (D.M. 22/12/2022 n. 328), lunedì 25 marzo p.v. dalle ore 9:05 alle ore 12:45, si terrà in aula Magna un seminario sull'utilizzo del vetro in edilizia rivolto alle classi 3TA, e 4TA.
Come previsto dal PTOF e dalla programmazione di classe, gli studenti e le studentesse delle classi 4LC e 5LD, il giorno 3 aprile effettueranno un laboratorio di biotecnologie presso il CusMiBio di Milano.
Il giorno 21/03 in Aula Magna, le classi quarte di tutti gli indirizzi incontrano gli agenti del reparto scorte di Palermo
Premio “Leggiamo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione” XII edizione. Domande di partecipazione entro il 30/03 p.v.
Simulazione prove scritte esame di Stato dal giorno 27/03 p.v..
N.B.: a parziale rettifica, la simulazione di seconda prova della classe 5TB si svolgerà il giorno 23/04/2024
Elezioni per il rinnovo delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Richiesta di adesione allo spettacolo in streaming “Immaginate l’impossibile” entro il 19/03/2024.
Trasporti con bus privato per laboratori sportivi delle classi terze Liceo Scientifico, versamento da effettuare entro e non oltre il 13 marzo 2024.
Da martedì 12/03 p.v. prende avvio il progetto Game over: studenti in gioco, per sensibilizzare gli studenti contro il gioco d'azzardo patologico. Saranno interessate tutte le classi quarte.
Da lunedì p.v., nei giorni 11,13,14, 15 e 18/03 il laboratorio 107 sarà inagibile per concorso docenti. I candidati accedono in Istituto dalla porta adiacente al bar.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.