Nell’ambito del progetto “Place4me” proposto da ABB s.p.a. e approvato dal collegio docenti viene proposta una visita didattica per le classi 4PA e 4TB presso lo stabilimento di Garbagnate Monastero
Per contrastare il diffondersi della COVID-19 dovuta al contagio del virus SARS-CoV-2, a partire dalla fine del mese di febbraio 2020 il Governo ha emanato una serie di provvedimenti normativi emergenziali che hanno dapprima imposto la chiusura totale delle scuole e successivamente la sospensione di tutte le attività didattiche in presenza, vietando ogni spostamento dal proprio domicilio non autorizzato da necessità specificamente individuate.
Conseguentemente la scuola ha attivato la didattica a distanza come richiesto dalle norme. Si è tenuto conto, in particolare, delle indicazioni fornite con nota MIUR 388/2020 che ha ben evidenziato la peculiarità di una didattica a distanza non liberamente scelta, ma imposta dalle circostanze, nella quale l’esigenza di “non interrompere il percorso di apprendimento” si accompagna alla necessità di “mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza”.
L’Istituto ha quindi dato avvio ad una sperimentazione che ha visto il coinvolgimento da un lato dei Dipartimenti disciplinari come articolazione del Collegio Docenti e, dall’altro, dei Consigli di classe, i quali hanno raccolto le esperienze che i singoli docenti andavano maturando sul campo nelle diverse discipline e condiviso buone pratiche; è stata attivata una formazione per i docenti su alcuni specifici strumenti nella disponibilità dell’Istituto (Classroom, Moduli, Keep e Jamboard) e previsto uno sportello settimanale DaD (cfr. circolare 231), entrambi a cura dell’animatore digitale; personal computer portatili in dotazione della scuola sono stati messi a disposizione degli studenti privi di mezzi.
In questa fase, nell'ambito delle indicazioni di massima fornite dal Dirigente scolastico (cfr. le circolari 200, 202, 205 e 210) volte a costituire una prima cornice essenziale nella quale i docenti potessero, nell’emergenza, dare corpo alla libertà di insegnamento, sono state ridefinite le programmazioni di dipartimento e liberamente scelte dai consigli di classe le modalità e gli strumenti dell’operare.
Nella sperimentazione, senza precludere l’uso di ulteriori strumenti di cui i docenti fossero già a conoscenza, l’Istituto si è valso del registro elettronico e dei relativi applicativi nonché, principalmente, delle Google Suite for Education di cui già aveva la disponibilità e, in particolare:
per quanto riguarda le attività in sincrono, della applicazione Google Meet;
per le attività in asincrono, della piattaforma Google Classroom.
Infine, con deliberazione n.34 del 25/05/2020, il Collegio Docenti ha messo a frutto l’esperienza maturata nei mesi di didattica a distanza “forzata”, approvando le “Linee Guida sulla didattica a Distanza di I.S.S. “A. Sant’Elia””, allo scopo di ricondurre a sistema gli esiti della sperimentazione, definendo una cornice condivisa per una didattica a distanza di Istituto.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 163.2 KB |
Nell’ambito del progetto “Place4me” proposto da ABB s.p.a. e approvato dal collegio docenti viene proposta una visita didattica per le classi 4PA e 4TB presso lo stabilimento di Garbagnate Monastero
Dal 12 al 16 aprile p.v. l'Istituto partecipa, assieme ad altre sette scuole selezionate in ambito nazionale per i risultati dei Campionati studenteschi dello scorso anno scolastico, al Campus SCUOLAFUTURA@CASERTA per la diffusione della didattica innovativa.
Esame finale certificazione PET – FIRST. Inagibilità laboratorio T-03.
5° Torneo Internazionale di Tennis Wheelchair “Città di Cantù”. Incontro informativo rivolto agli studenti delle classi coinvolte nell’organizzazione e calendario.
Incontro sui diritti delle donne con esperti del Coordinamento Comasco per la Pace.
Partecipazione laboratorio presso Teatro “San Teodoro”.
Domenica 7 aprile 2024, alle ore 14.00, al Pala Fit Line di Desio (Largo Atleti Azzurri d’Italia) si svolgerà la finale di pallacanestro dell’High School Canturnament, che vedrà affrontarsi l’IIS Jean Monnet e l’Istituto Sant’Elia (ingresso gratuito).
Riunione sindacale telematica per il personale docente e ATA del 10/04/2024.
Pubblicazione graduatorie interne provvisorie personale docente e ATA
Mercoledì 10/04 fase d’Istituto di Atletica Leggera per i Campionati Sportivi Studenteschi 2023/2024.
Agevolazione per partecipare a viaggi di istruzione/visite didattiche.
Calendario della fase di Istituto del progetto X-Student al quale partecipano tutte le classi quinte
Centro Sportivo Studentesco 2023/2024. Campionati studenteschi di pallavolo femminile/maschile (2009-2008-2007)
Domani 26/03, seconda prova generale di evacuazione dell'Istituto
Incontro con Gherardo Colombo lunedì 25 marzo. Parteciperanno i rappresentanti degli studenti di Istituto e delle classi quinte.
Giovedì 4 aprile 2024, presso la Palestra dell’I.C. Albavilla (Via P. Porro 16, Albavilla CO), si svolgerà la fase provinciale di Campionati Sportivi Studenteschi di Basket 3vs3 sia maschile che femminile (categoria Allievi/e 2010/2009/2008/2007).
Iniziative a sostegno del Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino nei giorni 20 e 27 marzo.
Mercoledì 27 Marzo 2024 presso il Centro Sportivo “Newlariopark” (via Olimpica 1 a Lipomo CO), si svolgerà la fase provinciale di Campionati Sportivi Studenteschi di Orienteering (categoria Allievi/e 2010/2009/2008/2007).
Richiesta saldo per viaggio d'istruzione in ambiente naturale a Bagni di Lucca (LU) da lunedì 15 a giovedì 18 aprile 2024.
ll giorno 22 marzo p.v. si terrà la fase d'Istituto dei “Giochi di Anacleto” cui parteciperanno gli studenti del biennio del corso A.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.