Avvio corso di eccellenza di lingua inglese utile al conseguimento della certificazioni PET (livello B1) - PNRR 65/2023.
“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.”
“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”
La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori. La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola è affidata all’approvazione di appositi disegni di legge presentati in Parlamento.
Avvio corso di eccellenza di lingua inglese utile al conseguimento della certificazioni PET (livello B1) - PNRR 65/2023.
Iscrizione e avvio Laboratorio teatrale “Diamoci un senso"
Ordine del giorno dei Consigli di classe del mese di ottobre.
Propaganda elettorale liste per consiglio di istituto componente studenti e consulta provinciale degli studenti
Elezioni suppletive per il rinnovo della componente docenti e personale A.T.A. nel Consiglio di Istituto
Orario delle lezioni 1.2 in vigore da lunedì 21/10 p.v.
Ordine del giorno Collegio dei docenti del 16/10/2024.
Corsi di eccellenza di lingua inglese utili al conseguimento delle certificazioni PET (livello B1) e FCE (livello B2) - PNRR 65/2023.
Regole per il parcheggio all’interno dell’Istituto.
Il Collegio docenti è convocato in via straordinaria a distanza per il giorno venerdì 11/10 p.v. alle ore 16.30
Convocazione Commissione Educazione Civica mercoledì 9/10 alle ore 14:30. Ordine del giorno
Aggiornamento (2) calendario dei Consigli di classe e dei Gruppi di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO) da ottobre 2024 a maggio 2025.
Si pubblica un aggiorrnamento del calendario dei consigli di classe. Le variazioni sono evidenziate in rosso.
Calendario dei Consigli di classe e dei Gruppi di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO) da ottobre 2024 a maggio 2025.
Orario ricevimento docenti orario 1.1.
Avviso per la selezione delle candidature all'incarico di funzione strumentale. Termine per la presentazione della candidatura: 13/10 p.v.
Orario delle lezioni 1.1 in vigore da lunedì 7/10 p.v.
Da martedì 8 ottobre 2024 a lunedì 14 ottobre 2024, le palestre saranno interessate dai lavori per la posa dei tendoni.
convocazione Commissione Educazione Civica. Ordine del giorno
Assegnazione degli armadietti in uso agli studenti.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.